Showing posts with label turin. Show all posts
Showing posts with label turin. Show all posts

10/25/13

Crop top + camouflage skirt


Chi mi conosce bene o segue il mio blog, ormai, lo sa. Il camouflage, per me, è una costante. 
Pantaloni, sciarpe, piumini, felpe, borse, gonne... Potete farmi il nome di qualsiasi accessorio-moda: sicuramente, è riposto nel mio armadio in versione mimetica. 
Siete, però, fuori strada se pensate che, in passato, abbia mai avuto intenzione di arruolarmi nell'esercito. Non sarebbe proprio l'ambiente adatto a me, temo.
Ormai, come ho già scritto in vari post, il camouflage è diventato un classico. Nemmeno i serissimi smoking da uomo ne sono immuni (vedi Lapo Elkann).
La vera novità, non proprio nel mio stile, in realtà, è il crop top, che lascia scoperto qualche centimetro di pancia (ma non l'ombelico, per carità!). Usatissimo dalle trendsetter di tutto il mondo, ha riportato in voga la moda dell'addome al vento. Se ne sentiva davvero la mancanza? Non saprei. Nel dubbio, un consiglio: non esagerate, mai!
XOXO
FDB


My friends or who follows my blog know it well. Camouflage is one of my permanent features.
Trousers, scarves, duvet coats, hoodies, bags, skirts... You can make the name of any fashion accessory: I surely have it in camo version in my wardrobe. 
You'd make a mistake, though, if you thought I ever had the wish to enlist into the army. That wouldn't be my natural habitat, I'm afraid.
Nowadays, as I already wrote in some postscamouflage has become a classic item. Even the serious suits for men have been covered by this pattern (Lapo Elkann teaches).
The rala news, not properly in my style, actually, is the crop top, which lets few centimetres of abdomen naked (but cover your belly-button, please!). Used a lot by trendsetters all over the world, it got the trend of naked stomaches glamour again. Did we really miss it? I don't know, but I give you an advice: don't exaggerate, never!
XOXO
FDB   








Crop top: 'S Max Mara
Skirt: Pinko
Necklace: Km 0
Boots: Catarina Martins
Sunglasses: Italia Independent
Make up: Lancome


You might also like:

http://latorisienne.blogspot.it/2013/01/leather-faux-fur-camouflage.html

http://latorisienne.blogspot.it/2013/02/camo-friends.html

10/3/13

Call me hipsta if you want


Le "sciure" storceranno il naso.
"Indossare la gonna con le sneakers? Con le Vans, poi??" (verso di disgusto in sottofondo).
E sì, alcune ragazze sono delle "sciure" fatte e finite già a vent'anni.
Mai un capello fuori posto. Mai fuori casa senza scarpe e borsa coordinate (orrore!). Mai senza tacchi.
Qualcuno glielo dica che non sono eleganti, ma solo noiose!!! -.- Ok: lo faccio io!
Ma chi ve lo fa fare di stare tutto il giorno coi piedi costretti in un paio di morse? E trattenere il respiro in assurde camicette e giacche super avvitate? No, io non ci sto. Gli anni in cui dovremo rimanere chiuse in ufficio da mattina a sera arriveranno, ora... relax!
Chiamatemi hipster (o meglio hipsta!) se volete, ma intanto restate connesse!
XOXO
FDB



Ladylike fashion victims would turn up their noses.
"Wearing a skirt with a pair of sneakers? Even with Vans ones? Oh, what a disaster!"
Yes, some girls are madams already at 20.
Never messy hair. Never out with shoes and bag of the same colour (terrible!). Never without high heels.
Would anyone tell them they're not elegant, just boring? -.- Ok, I'll do it by myself!
Why hurting our feet all the day long inside uncomfortable shoes? And stopping breathing because of a too little blazer and an absurd blouse? No, I won't say yes to this. The years of work in an office are yet to come, now... relax, please!
Call me hipster (or better, hipsta!) if you want, but keep connected.
XOXO
FDB



9/2/13

Coming home...



Dopo aver cercato, con ogni mezzo, di far perdere le nostre tracce, evitando social network, connessioni wifi & co., di correre (o volare) il più lontano possibile da ciò che chiamiamo "casa" e cercare di dimenticare i problemi o gli impegni di tutti i giorni, ecco che settembre - come una doccia fredda - arriva.
Abituarsi a tornare in città, dopo giorni in cui la massima preoccupazione era "che costume metto oggi?", non è per niente facile.
L'avvio del nono mese dell'anno ci sveglia dalla quiete che con fatica avevamo trovato, ci richiama all'ordine all'improvviso, pone fine all'unico periodo in cui non sappiamo (quasi mai) distinguere un giorno dall'altro...
Quando arriva settembre dobbiamo tornare a fare i conti col nostro quotidiano, con le situazioni che abbiamo lasciato in sospeso (più per indecisione che per pigrizia), con il traffico del mattino, con la palestra, con le giornate che paiono di trenta ore...
In fondo, tornare dalle vacanze (pausa irreale ma necessaria)significa tornare alla vita, quella vera. 
Essere depressi o rassegnati è normale, ma esserlo troppo, forse, no. Mi piace pensare che si possa trattare di un campanello d'allarme che l'inconscio fa suonare per indurci a cambiare qualcosa di noi. Ambiente? Hobby? Corso di studi? Lavoro? A voi la scelta.
Per me il vero Capodanno coincide col primo di settembre. 
I buoni propositi facciamoli ora e non ad anno inoltrato! 
Se è vero che ci sono sempre novità in arrivo e che il destino ci riserva sempre qualche bella sorpresina, rimbocchiamoci le maniche e rendiamo quest'anno fantastico!
XOXO
FDB

PS: essendo stata lontana dal blog per un po' di tempo, ho riflettuto a lungo... Novità e un accurato restyling vi aspettano. Work in  progress, babes.   


After having tried everything to disappear for a while, avoiding wifi connections and social networks, to run (or fly) the furthest possible away from what we use to call "home", to forget the everyday problems and things to do, here it is: September comes.
To come back to cities, after a period of "dolce far niente", isn't as easy as it seems.
The start of the nineth month of the year wakes us up from the peace we hardly had created: it's like a cold shower, a naughty alarm clock...
When September comes we have to begin again with our everyday life, what we left in pause in June (relationships, projects..), the trafic of the morning, the gym, the days which seem to last thirty hours...
Coming back from holidays means coming back to our lives, the real ones.
To be a little depressed is normal, but, if we hate what we are going to do, ther's a problem to solve. Maybe we just need a change. A new hobby, a new work, new friends... 
1st September is the real New Year's Eve, according to me.
If it's true that destiny always has a good surprise for us, let's work out and make this year great!
XOXO
FDB

PS: having been away from the blog for a while, I reflected a bit... I think about a restyling and more and more. Work in progress, babes! See you <3

12/26/12

A cold and cloudy Christmas' Eve


La vigilia di Natale, a Torino, è stata una giornata fredda e uggiosa come non se ne vedevano da tempo.
Cielo grigio e umidità nell'aria, giusto il tempo di fare gli ultimi auguri e via veloci a casa, davanti a un camino o ad una tavola imbandita. 
L'imperativo categorico? Coprirsi!! Io in questo sono stata brava: pelliccia, pashmina, guanti e stivali... 
Ma ho dimenticato una cosa: un cappello!! Non per altro, alla sera, avevo un mal di testa lancinante!!
Al posto di portare due borse (ero indecisa! Quale preferite?!), potevo mettermi un cappello e basta... uff!!
Con questo vi faccio i miei auguri in ritardo!!
XOXO FDB

Christmas' Eve, in Turin, has been a cold and cloudy day. Grey sky and humidty in the air: a horrible weather!! I made the last greetings and then quickly at home.
The must-do on the 24th December? Cover up and stay warm!! I've been good at it: fur coat, pashmina, gloves and boots... But I forgot a thing: a hat!! The result? A bad headache in the evening.
Instead of bringing with me two bags (I wasn't sure! Which is the best?!), I should have worn a hat... ufff!!
With this, I make you my best greetings (in late)!
XOXO FDB


7/28/12

Why torisienne??

 «Torino è la piccola Parigi» ha detto un giorno qualcuno.
La Mole Antonelliana.
È da qui che nasce La Torisienne (torinese + parisienne). In effetti tra la capitale francese e la mia città ci sono alcune analogie. La nostra Torre Eiffel? La Mole Antonelliana. La nostra Senna? Il Po. Le facciate dei palazzi d’epoca? Molto somiglianti tra loro. Parchi? Più di uno. Insomma c’è (quasi) tutto. Ma due città non possono dirsi simili se non hanno in comune anche qualcos’altro. Per esempio lo stile. Di vita, certo, ma non solo.
Parigi è frenetica e ricca, capitale di arte e moda ormai da secoli. Torino non può certo competere con tutto questo (e ci mancherebbe!).
Norman Parkinson, Paris.
C’è comunque un quid che differenzia Parigi da New York come Torino da Milano (senza offesa). Nessuna nella Ville Lumière si sognerebbe di tendere al “bling” o addirittura al “kitsch”, come ricorda Ines de la Fressange in La parisienne (ispirazione non di poco valore).
Nell’aria di Parigi si respirano più moda e nuove tendenze che ossigeno, ma lo stile non è mai sfacciato, urlato o, peggio, volgare. La parigina non sfoggerebbe mai outfit troppo studiati o vistosi, della serie “mi si nota di più in un total look leopardato D&G o in una cascata di paillettes firmata Cavalli?”. Nel regno dell’understatement chic, nessuna si fa questi problemi. Questo vago senso di superiorità riguardo a tutto ciò che è “trendy” o “attuale” è stato trasmesso anche alle torinesi D.O.C. con tutte le dovute differenze, ovviamente.
Il Po e la Basilica della Gran Madre di Dio.
E mi dispiace per Milano, dove tutto è veloce, dove il vintage è subito decrepito, dove ogni cosa è o “in” o “out”. A Torino la vita è più slow, perfino “provinciale”, potrebbe dire qualcuna con una punta di disprezzo (gelosia?) nella voce. Qui la moda non viene presa (apparentemente) troppo sul serio e si predilige costruirsi uno stile personale e mettere in mostra il proprio gusto, il proprio charme, piuttosto che l’ultima borsa Céline.   
Con ciò mi guardo bene dal criticare la capitale italiana della moda. Ci sarà un motivo se a Milano hanno sede tutti i maggiori brand made in Italy e a Torino pochi o nessuno, no?
Ma lasciate che io esprima l’amore per la mia città, di cui non si parla mai, ma che è stata di recente scoperta dal “New York Times”, che le ha dedicato un articolo nella sezione Viaggi.
Il mio blog vuole essere diverso per questo. Per una volta non ci sarà più solo Milano sotto i riflettori. Ma neanche solo Torino (vi avverto). Mi piace viaggiare e cercherò di adattare il più possibile il mio stile personale ad ogni luogo che visiterò.
Con la speranza che il mio lavoro vi piaccia e vi possa, eventualmente, risolvere alcuni dubbi fashion...
XOXO FDB  



"Turin is the little Paris" someone once said.

It is from here that comes The Torisienne ( torinese + parisienne). In fact, between the French capital and my town there are some similarities. Our Eiffel Tower? The Mole Antonelliana. Our Seine? The river Po. The facades of old buildings? Closely resembling each other. Parks? More than one. So there is (almost) everything. But two cities can not be said to be similar if they have not something else in common. For example, style. Of life, certainly, but not only.
Paris has been the busy and rich capital of fashion and art for centuries. Turin certainly cannot compete with all this (and God forbid!). 
However, there is a certain something that differentiates Paris from New York as Turin from Milan (no offense). No one in the Ville Lumière would think of tending to "bling" or even "kitsch", as Ines de la Fressange says in La Parisienne (an inspiration of not little value).
In the air of Paris there are more fashion trends than oxygen, but style is not flashy, screaming, or worse, vulgar. The parisienne’s would never wear too studied outfits. In the land of the chic understatement, it would never happen. This vague sense of superiority about everything that is "trendy" or "fashionable" passed to Turin, with all the obvious differences, of course.
And I am sorry for Milan, where everything is fast, where vintage is decrepit, where everything is either "in" or "out". In Turin, life is slow , even "provincial", some one might say with a touch of contempt (jealousy?) in his voice. Here, fashion is not taken (apparently) too seriously and people love to build a personal style and show off their own taste,  rather than the latest Celine bag.   
By this, I am careful not to criticize the Italian capital of fashion. There is a reason why in Milan take place the main Italian brands maisons.
But let me express the love for my city, which is ot very well known, but that was recently discovered by the "New York Times", who dedicated to it an article in the Travel section.

My blog is different for this. For once, there won’t be only Milan in the spotlight. But not just Turin (be warned). I love travelling and I’ll try to adapt my personal style as much as possible to every place I will visit.
Hoping that you’ll enjoy my work…
XOXO FDB